Lo Sportello Europa è il servizio informativo che il Comune di Figline e Incisa Valdarno dedica a giovani, associazioni, imprese e, in generale, a tutti i soggetti alla ricerca di opportunità di crescita e di sviluppo in ambito europeo.
Attraverso la Newsletter istituzionale, ogni mercoledì, vengono pubblicate news su bandi e progetti finalizzati a favorire l’accesso a fondi (regionali o sovraregionali, con particolare attenzione per quelli europei), ma anche opportunità formative e occupazionali e tante altre informazioni, attinenti con l’Unione Europea e le sue istituzioni. Il tutto nell'ottica di favorire lo sviluppo del territorio e di avvicinare i cittadini alle tematiche europee.
Ecco le notizie segnalate dallo Sportello Europa in questa settimana:
1) Giovedì 31 gennaio alle ore 14.30 lo staff di Giovanisì (progetto regionale per l'autonomia dei giovani) propone un nuovo appuntamento online, rendendosi disponibile a dare aggiornamenti e risposte in diretta Facebook. Questo appuntamento, il quattordicesimo, sarà dedicato ai bandi per il finanziamento di Voucher per coworkers (bando a sportello, con scadenze trimestrali. Prossima scadenza: seconda metà di febbraio.
Maggiori dettagli qui
2) E' un training course finalizzato ad acquisire competenze di base per l'utilizzo degli strumenti di lavoro giovanile digitale, quello in programma in Lituania dal 29 aprile al 5 maggio 2019. Il corso è destinato per 33 animatori giovanili (youth workers) provenienti da tutta Europa e si terrà in Lituania. I 7 giorni di permanenza saranno finanziati con fondi Erasmus+.
Maggiori dettagli qui
3) Pubblicato il bando ministeriale per gli assistenti di lingua italiana all'estero, che avranno l'opportunità di lavorare in Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna per l’anno scolastico 2019/20. Il loro compito sarà quello di affiancare i docenti di italiano nelle scuole del Paese di destinazione per circa 8 mesi, per 12 ore settimanali. Il compenso varia a seconda del Paese di destinazione. Per candidarsi c'è tempo fino al 18 febbraio.
Maggiori dettagli qui
4) Torna il concorso (per le scuole e per le università)"Europa Giovani", promosso dall'Istituto Regionale di Studi Europei (IRSE) del Friuli Venezia Giulia. Il concorso consiste nella presentazione di un elaborato scritto su diverse tematiche a livello europeo proposte dall'IRSE. I premi ammontano a 400, 300, 200, 100 euro e saranno assegnati, singolarmente, a studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado, premi di gruppo per le scuole secondarie di primo grado e primarie.
Scadenza: 22 Marzo.
Maggiori dettagli qui
5) Torna il nuovo ciclo di seminari del team di Eccellenze in Digitale in collaborazione con il Punto Impresa Digitale di Firenze, che questa volta pone al centro il "cliente digitale". Tutti i seminari sono gratuiti e rivolti alle imprese iscritte al registro imprese della Camera di Commercio di Firenze. Il primo seminario, "Il cliente digitale al centro: user experience, email marketing e CRM", si terrà mercoledì 6 febbraio dalle 10 alle 12 (con registrazione partecipanti dalle 9,30) nell'Auditorium della Camera di Commercio di Firenze, con ingresso da Piazza Mentana 1.
Maggiori dettagli qui